Qualche settimana fa sono stato invitato da alcuni amici a partecipare ad una diretta web (su Zoom, come abbiamo imparato tutti a fare ultimamente) per trattare di argomenti di controinformazione, in particolare il caso dell’attuale supposta (nel senso che si suppone che sia una pandemia, o forse che, come il presidio medico, viene infilata a forza nelle […]
Articoli nella categoria Signoraggio
Il re è nudo (ed ecco le conseguenze)
L’amico dr.Leopoldo Salmaso, medico infettivologo in pensione a tuttora attivo in Tanzania, anche autore di un bel libro sul signoraggio (“Il golpe latino”), mi ha fatto notare una cosa interessante: nonostante tutto, questa supposta pandemia una cosa buona l’ha portata: adesso la gente SA che il denaro si crea dal nulla, a seconda del […]
Storia di Paolo Ciulla, falsario artista e gentiluomo
In visita al museo della carta a Fabriano, vengo a conoscere la storia di Paolo Ciulla, personaggio bohemiene un po’ disadattato, artista geniale e dotato di grandi capacità, ma purtroppo incompreso ed emarginato che alla fine riesce a realizzare la sua arte (ed il suo desiderio di giustizia sociuale per le classi più disagiate) solo […]
Colonialismo occulto – quando l’evidenza vien...
Leggendo il libro di John Grisham “La grande truffa” non ho potuto fare a meno di sobbalzare arrivato al passo che riporto fotografato sotto, che fa riferimento al franco CFA. Una delle protagoniste, arrivata nel suo paese natale, il Senegal, vede che deve cambiare i suoi dollari USA nella moneta locale, il franco CFA. Ad […]
Hanno paura di Borghi & C.
Nonostante ci sia ancora chi pensa di vivere in una democrazia, i vari veti che il presidente della repubblica sta mettendo ai nomi di possibili primi ministri o altri ministri, così come i messaggi allarmati che intimano di non tradire quanto fatto fino ad ora (soprattutto in funzione di allineamento all’Europa, ed alla cessione di […]
Analisi ineccepibile del sistema bancario italiano
Ringrazio Byoblu e Valerio Malvezzi per questa analisi, fatta di numeri e tabelle, che non lascia scampo ad interpretazioni ma mette in evidenza la nuda verità. Che io sintetizzerei in un’unica frase, ripresa dal grande Ezra Pound: “Un popolo che non si indebita fa arrabbiare gli usurai“. Buona visione. http://www.youtube.com/watch?v=Qj3WL7GfAvw
Lefou, spiegami PopVi senza il signoraggio (se ci riesci)
Un (piccolo) sassolino nella scarpa che non vedevo l’ora di togliermi: tutti quelli che si ostinano a negare il signoraggio, in particolare quello secondario, e cioè la possibilità, da parte degli istituti di credito, di creare ex nihilo (cioè dal nulla) denaro, grazie al meccanismo della riserva frazionaria, vorrei sapere come spiegano adesso le vicende […]
Una Banca (Etica) comincia a parlare di monete complement...
Lo so che di Banca sempre si tratta, ma è Banca Etica, una banca sorta con dei principi diversi. E che ci trovi adesso? Uno scritto sulle monete complementari! Insomma, non è che punta il dito contro l’usura bancaria, la riserva frazionaria, la creazione di denaro dal nulla, ma già che cominci a parlare – […]
Andrea Cavalleri sulla “tirchieria”
Ricevo e come al solito pubblico volentieri questa graziosa provocazione, ispirata dalla predica sui “bimbi tirchi“. -oOo- A proposito di tirchieria… (Andrea Cavalleri) Gran parte delle azioni e delle relazioni e delle attitudini economiche è tutt’oggi regolata da un moralismo sottinteso, raramente espresso in modo esplicito, ma spesso superficiale, infondato, o anche gravemente errato. Nel […]
“La centesima scimmia” gratuito online!
Un ringraziamento sentito a Marco Carlucci e Monia Benini (oltre a tutti gli altri, da Lidia Undiemi, a Daniele di Luciano, a Fernando Rossi, a Solange Manferdi, a Carlo Martigli, Riccardo Viera, ecc. ecc. che ho avuto l’onore e il piacere di conoscere di persona). Da guardare e far guardare ad amici e parenti. Per […]
Risvegli – se anche Socci ci arriva…
Copio e incollo la newsletter di Antonio Socci: anche lui è arrivato a parlare di signoraggio e sovranità monetaria. Per me questo è un altro, uno dei tantissimi segni che stanno arrivando in questi ultimi tempi, che mi fanno ben sperare: non siamo più soli, anche le “personalità” che una volta ci bollavano come complottisti, […]
Goethe e il signoraggio
Come visto in questo post, anche scoperte importanti, che possono salvare, a costi irrisori, la vita di molte persone (nel caso specifico i marinai imbarcati su lunghi viaggio) ci mettono parecchio tempo, diverse generazioni prima di essere accettate e diventare patrimonio comune dell’umanità. Noi che abbiamo scoperto il potere travolgente del denaro, del denaro creato […]
Globalizzazione e denaro: mix devastante
L’elemento più diffuso sulla terra, l’acqua, è composto da Idrogeno e Ossigeno, che, opportunamente combinati, possono dare origine ad un’esplosione devastante. L’utilizzo del denaro come mezzo di scambio (e di misura assoluta di tutte le cose, che si “apprezzano” a seconda di quanto costano, e non il contrario), unitamente ad una globalizzazione sempre più spinta, […]
Un’altra economia è possibile
Ma è vero che le banche stampano denaro? E perchè allora alcune falliscono? Ma lo stato deve per forza farselo prestare? E perchè non trova i soldi da restituire? Ma perchè il debito pubblico aumenta sempre? E se siamo tutti indebitati (privai, amiglie, comuni, province, regioni, stato, imprese) a chi li dobbiamo questi soldi? Ci […]
Il signoraggio spiegato a mia nonna: gli stress test
Qualche anno fa ho fatto una serie di video per spiegare il signoraggio che poi, a seguito di uno scambio di battute con l’amico Danilo Perolio, aveva preso il titolo di “Il signoraggio spiegato a mia nonna” (cioè in termini semplici). Sono convinto che qualunque cosa possa e debba essere spiegata in termini semplici ed […]
Se anche Marina Berlusconi.. di Piero Sansonetti
Copio e incollo questo bel pezzo di Sansonetti, non senza anteporre un paio di osservazioni: La distinzione destra-sinistra, come già detto tante volte, non ha senso. Andrebbe fatta la distinzione, semmai, fra chi la ricchezza la crea lavorando (e facendo lavorare anche altra gente e quindi, alla fine, arricchendo anche gli altri), e chi creando […]