Non mi posso esimere dal sollevare qualche perplessità, con la dovuta umiltà, per cercare di capire l’intervento di papa Bergoglio a sostegno dei vaccini. La cosa che più mi ha stupito, nel suo intervento, è stata l’invocazione, ai potenti del mondo, che il vaccino non sia riservato ai ricchi, ma a tutti, specialmente ai poveri.

A perte le domande più generiche, come quelle che riguardano la presunta efficacia del vaccino (come tutti i virus influenzali, che cambiano spesso, secondo la trattazione ufficale, il vaccino ha bassissima efficacia), o sull’opportunità o meno che il Papa si occupi di salute, rivolgendo la sua attenzione ai potenti del mondo, quando invece secondo me dovrebbe riportare l’attenzione del gregge a ben altre sfere, eterne, mi domando:

  • ma quando mai un vaccino è stato a pagamento?
  • ma quando mai c’è stata una esclusione di alcune classi sociali dall’adozione di un vaccino?
  • Ci siamo dimenticati della recente polemica sull’obbligatorietà dei vaccini per tutti?
  • Possibile che Bergoglio, così attento agli aspetti di politica quotidiana, non sappia di cosa sta parlando?
  • Faccio peccato se penso che questa sia una mossa per sponsorizzare la vaccinazione, puntando proprio su un aspetto, la distinzione fra classi, che per questo caso specifico ci sta come i cavoli a merenda?

 

5 commenti a “Il Papa promuove il vaccino? Qualche domanda per capire meglio”
  1. Cit.:”Non mi posso esimere dal sollevare qualche perplessità…”

    Certo che puoi: I G N O R A L O ! ! !

    😀
    😀
    😀

    PS: Domandarsi è bene, ignorarli è meglio.
    PS2: Fai riposare la tastiera: fra non molto sarà impegnatissima.

  2. Buongiorno,
    Ho scoperto ora il Vostro sito, pagina molto interessante per chi, come me, è solito farsi continuamente delle domande.
    Per quanto riguarda l’antipapa bergoglio (il minuscolo mi è d’obbligo), si interessa più ad altre religioni che a quella per cui è stato “incoronato”.
    Sua santità farebbe bene a darsi una regolata e non sproloquiare su cose che esulano dal suo apostolato.

    1. Cinque domande per Lei, Laura:
      1) perché chiama “antipapa” BERGOGLIO: visto e considerato che NON lo è?
      2) perché, pur considerandolo “antipapa”, lo chiama “sua santità”?
      3) perché, pur considerandolo “antipapa”, parla di “apostolato” in relazione a BERGOGLIO?
      4) quale sarebbe la “religione” per la quale BERGOGLIO sarebbe stato “incoronato”?
      5) perché ha usato tra virgolette la parola “incoronato”?

      Grazie in anticipo per le Sue risposte

I commenti sono chiusi.