Ricevo e più che volentieri metto a disposizione questo scritto di Simone Palandri, che fa una seria analisi storica e riesce a mio avviso a sollevare più di qualche dubbio sulle nostre credenze “consolidate“, come quella dell’origine delle malattie e del ruolo di virus e batteri.
Noto con grande piacere che c’è in corso un risveglio senza precedenti e che sempre più persone si sentono coinvolte e partecipano in prima linea per la riaffermazione della Verità, ostinatamente alterata e goffamente occultata dai mezzi di informazione e spesso anche dalle agenzie educative (forse che nelle scuole di economia si insegna come viene creato il denaro? Forse che nelle università c’è apertura alle ricerche che contraddicono le convinzioni incrostate?)
Lo scritto lo potete scaricare qui: —> colera-ingannati
Dice Simone all’inizio:
Riprendendo sottomano alcuni documenti relativi ad un mio studio di carattere storico risalente al tempo dell’Università, mi sono imbattuto in pagine che, per certi versi, possono essere sovrapponibili con il vissuto storico attuale. Mi riferisco agli anni Sessanta dell’Ottocento quando, il nostro Paese, da poco unificato più per imposizione che per volontà popolare, doveva affrontare una delle periodiche epidemie di colera. Ebbene, leggendo con lucido distacco tali scritti, possiamo comparare quello spazio di tempo col momento storico che stiamo vivendo o, per meglio dire, “non vivendo”, traendo da ciò significativi motivi di profonda riflessione. Tenendo presente il balzo di oltre 150 anni nelle radici della nostra memoria, ecco la viva cronaca di quelle pagine.
Ecco alcuni screenshot che mi sento di evidenziare:
Lascia un commento